NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand
0
  • No products in the cart.

Recommended Velotour Routes

Percorso Palermo GreenBlue 1/8

Percorso GreenBlue 1/8

Velotour offre un servizio di Ciclotour Palermo, la quale città una vera e propria galleria a cielo aperto di monumenti, chiese ed edifici.

Read more

1 - La Cala (A)

La Cala è un arco di mare compreso fra la via Francesco Crispi e il Foro Italico e corrisponde al porto più antico della città di Palermo.

Read more

2 - Foro Italico (B)

Il Foro Italico, o passeggiata della Marina, (denominato fino al 1861 Foro Borbonico) è una grande area verde che forma uno dei lungomare di Palermo.

Read more

3 - Villa Giulia (C)

Villa Giulia è un giardino pubblico di Palermo, sito sul confine del quartiere Kalsa, tra via Lincoln e il Foro Italico, e adiacente all’Orto botanico cittadino.

Read more

4 - Orto Botanico (D)

La sua origine risale al 1779, anno in cui l’Accademia dei Regi Studi, istituendo la cattedra di Botanica e Materia medica, le assegnò un modesto appezzamento di

Read more

5 - Chiesa della Magione (E)

La basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, conosciuta con il nome "Basilica La Magione", è una delle più antiche chiese della città, è sita nei 

Read more

6 - Spasimo (F)

La chiesa dello Spasimo si trova nel quartiere della Kalsa, una delle parti più antiche della città di Palermo. Nel 1518 l’imponente edificio, si era arricchito

Read more

7 - Villa Garibaldi (G)

Il giardino Garibaldi, chiamato anche villa Garibaldi, è un giardino pubblico di Palermo. Il giardino è stato realizzato tra il 1861 e il 1864 dall’architetto

Read more

8 - Palazzo Steri (H)

Il Palazzo Chiaramonte (detto anche Steri, da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo. Iniziato nei primi anni del XIV sec.

Read more

Percorso Palermo Kassaro 9/16

Percorso Kassaro 9/16

Velotour offre un servizio di Ciclotour Palermo, con il quale città diventa una vera e propria galleria a cielo aperto di monumenti, chiese ed edifici.

Read more

9 - Porta Felice

La Porta Felice è una delle porte di Palermo, la Porta è l’ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città di Palermo.

Read more

10 - Quattro Canti

Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale all’incrocio dei due principali assi

Read more

11 - La Cattedrale

La cattedrale della città primaziale della Santa Vergine Maria Assunta in Cielo, nota con il nome di "Cattedrale di Palermo", è anche sede vescovile

Read more

12 - Villa Bonanno

Nel 1905 con la sistemazione di piazza Vittoria di Palermo viene progettata da Giuseppe Damiani Almeyda villa Bonanno, una villa intitolata al

Read more

13 - San G. degli Eremiti

La chiesa di San Giovanni degli Eremiti è un monumento nazionale situato nel centro storico di Palermo, nei pressi del palazzo dei Normanni.

Read more

14 - Palazzo dei Normanni

Il Palazzo Reale di Palermo, meglio noto come Il Palazzo dei Normanni, è la sede dell’Assemblea regionale siciliana. Il palazzo è la più antica residenza reale

Read more

15 - Cappella Palatina

La Cappella Palatina è una basilica a tre navate che si trova all’interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo. L’ingresso al

Read more

16 - Porta Nuova

La Porta Nuova, adiacente al Palazzo dei Normanni, è stata per secoli il più importante accesso a Palermo via terra. Da essa partono il Corso Vittorio

Read more

Percorso Palermo Decumano 17/24

Percorso Decumano 17/24

Velotour offre un servizio di Ciclotour Palermo, la quale città una vera e propria galleria a cielo aperto di monumenti, chiese ed edifici.

Read more

17 - Teatro Politeama

Il Teatro Politeama Garibaldi si trova sulla Piazza Ruggero Settimo (usualmente denominata Piazza Politeama) al centro di Palermo.

Read more

18 - Teatro Massimo

Il teatro massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica

Read more

19 - Via Maqueda

Via Maqueda, detta la Strada Nuova, è una strada storica di Palermo, che prende il nome da colui che la tracciò: il duca di Maqueda Bernardino de Cárdenas y Portugal, Viceré di Sicilia dal 1598 al 1601.

Read more

20 - Quattro Canti

I Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele.

Read more

21 - San Cataldo

Fondato da Maione di Bari, negli anni in cui era grande ammiraglio di Guglielmo I, e cioè fra il 1154 e il 1160, l'edificio venne successivamente affidato ai benedettini di Monreale, che lo custodirono fino al 1787.

Read more

22 - Martorana

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolò dei Greci (klisha e Shën Kollit së Arbëreshëvet in albanese) e nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo.

Read more

23 - Piazza Pretoria

Nel 1573 il senato palermitano acquistò la fontana con l'intenzione di collocarla nella piazza. L'elaborato manufatto in marmo di Carrara era inizialmente destinato al palazzo di San Clemente di Firenze.

Read more

24 - Casa Professa

 

Percorso Palermo Liberty 25/32

Percorso Liberty 25/32

Velotour offre un servizio di Ciclotour Palermo, la quale città una vera e propria galleria a cielo aperto di monumenti, chiese ed edifici.

Read more

25 - Parco della Favorita

Il Parco, cui si accede da Piazza Leoni, si estende dalle falde del Monte Pellegrino alla contrada Pallavicino. Due lunghi viali, intitolati ad Ercole e Diana, attraversano parallelamente il parco.

Read more

26 - Mondello

Mondello (Munneddu in siciliano)  località turistica di Palermo, racchiuso da Monte Pellegrino e Monte Gallo. Distaccato dalla città dal Parco della Favorita,

Read more

27 - Palazzina Cinese

Fu realizzata da Giuseppe Venanzio Marvuglia a partire dal 1799 su commissione di Ferdinando III di Sicilia che aveva acquistato una casa in stile cinese dal barone Benedetto Lombardo,

Read more

28 - Villa Niscemi

La villa è sempre lì, grazie a Dio, la cara vecchia casa con i balconi e le due terrazze, cotta dal sole, stanca sotto il peso della buganvillea che ne ricopre la facciata, ma fieramente eretta in mezzo al suo romantico giardino all'inglese

Read more

29 - Piazza Vittorio Veneto

Piazza Vittorio Veneto è una piazza di Palermo, situata al termine di via Libertà. Essa è nota per la presenza del Monumento al cinquantenario della liberazione di Palermo

Read more

30 - Via della Libertà

La strada è una naturale prosecuzione della via Ruggero Settimo, che a sua volta è la prosecuzione della seicentesca via Maqueda. Si trova nella zona centro settentrionale della città.

Read more

31 - Giardino Inglese

Il giardino venne progettato da Giovan Battista Filippo Basile nel 1851 seguendo uno schema molto in voga nella seconda metà dell' Ottocento, ovvero non creare uno spazio misurato e geometrico

Read more

32 - Villa Trabia

La villa include un piccolo parco seicentesco ed un edificio settecentesco. L'edificio di stile classico è composto da un grosso corpo centrale su due livelli e da due ali laterali, che racchiudono una piccola corte, al centro della quale si trova l'ingresso.

Read more

Percorso Palermo Arabo-Normanno 33/35

Perc. Arabo-Normanno 33/35

Velotour offre un servizio di Ciclotour Palermo, la quale città una vera e propria galleria a cielo aperto di monumenti, chiese ed edifici.

Read more

33 - Duomo di Monreale

La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.

Read more

34 - Castello della Zisa

Il palazzo della Zisa (dall'arabo al-ʿAzīza, ovvero "la splendida") sorgeva fuori le mura della città di Palermo, all'interno del parco reale normanno, il Genoardo (dall'arabo Jannat al-arḍ ovvero "giardino" o "paradiso della terra"),che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da Altofonte fino alle mura del palazzo reale.

Read more

14 - Palazzo dei Normanni

Il Palazzo Reale di Palermo, meglio noto come Il Palazzo dei Normanni, è la sede dell’Assemblea regionale siciliana. Il palazzo è la più antica residenza reale

Read more

11 - La Cattedrale

La cattedrale della città primaziale della Santa Vergine Maria Assunta in Cielo, nota con il nome di "Cattedrale di Palermo", è anche sede vescovile

Read more

13 - San G. degli Eremiti

La chiesa di San Giovanni degli Eremiti è un monumento nazionale situato nel centro storico di Palermo, nei pressi del palazzo dei Normanni.

Read more

22 - Martorana

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolò dei Greci e nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo.

Read more

21 - San Cataldo

Fondato da Maione di Bari, negli anni in cui era grande ammiraglio di Guglielmo I, e cioè fra il 1154 e il 1160, l'edificio venne successivamente affidato ai benedettini di Monreale, che lo custodirono fino al 1787.

Read more

35 - Ponte dell' Ammiraglio

Fu completato intorno al 1131 per volere di Giorgio d'Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II di Sicilia, un anno dopo la nascita del Regno di Sicilia, per collegare la città (divenuta capitale) ai giardini posti al di là del fiume Oreto.

Read more

Percorso Palermo Itinerario dei Musei 36/43

Itinerario dei Musei 36/43

Velotour offre un servizio di Ciclotour Palermo, la quale città una vera e propria galleria a cielo aperto di monumenti, chiese ed edifici.

Read more

36 - Museo delle Marionette

È nato nel 1975 ad opera di Antonio Pasqualino, cui dopo la morte nel 1995, è stato intitolato. La sede del museo si trova alla Kalsa, nell'ex hotel de France, un edificio d'ottocento metri quadrati, distribuito su due piani.

Read more

37 - Palazzo Abatellis

Il palazzo (fine del XV secolo), opera di Matteo Carnilivari all'epoca attivo a Palermo in cui attendeva ai lavori di palazzo Aiutamicristo, e splendido esempio d'architettura gotico-catalana, era la residenza di Francesco Abatellis (o Patella), maestro Portulano del Regno.

Read more

38 - Museo Palazzo Mirto

L'edificio è ubicato nel centro storico di Palermo, alla Kalsa, antica cittadella araba fortificata. È stato per quattro secoli dimora palermitana dei Filangeri, e poi dei Lanza Filangieri Principi di Mirto, da cui prende nome il palazzo.

Read more

39 - Museo delle Maioliche Stanze al Genio

Il Museo delle maioliche Stanze al Genio ha al suo interno un'esposizione di quasi 5000 esemplari di mattonelle in maiolica italiane dal XV al XIX secolo disposte su 8 sale.

Read more

40 - Galleria d'arte moderna Empedocle Restivo

Nel museo sono esposte oltre duecento opere tra pitture e sculture, suddivise in quattordici sezioni tematiche e monografiche che illustrano il percorso delle arti figurative in Italia.

Read more

41 - Museo Diocesano di Palermo

Il Museo Diocesano occupa attualmente quindici sale del Palazzo Arcivescovile, di fronte alla facciata principale della Cattedrale.

Read more

42 - Museo Archeologico Regionale A. Salinas

Il museo offre una sezione è dedicata ai reperti rinvenuti durante gli scavi subacquei: materiali che facevano parte del carico delle navi, ancore di pietra, ceppi di piombo, lucerne, anfore ed iscrizioni che vanno dalla cultura dei Punici a quella dei Romani.

Read more

43 - Museo Palazzo Branciforte

All'interno del Palazzo, nella cosiddetta "Cavallerizza", al pianterreno è ospitata la collezione archeologica della Fondazione Sicilia, fino ad allora al Museo Mormino di Villa Zito, con 4.751 pezzi unici, molti dei quali esposti per la prima volta.

Read more

Please publish modules in offcanvas position.